Governance
Fondata nel 1990, SEAT Industries è un’azienda italiana, leader globale nella produzione di sedili, volanti e accessori per veicoli OEM.
Come parte integrante del Gruppo AMA, SEAT Industries beneficia di una solida struttura di governance che integra competenze, innovazione e sostenibilità. Questa sinergia ci permette di operare come leader nella produzione di sedili, volanti e accessori per veicoli OEM, garantendo alti standard qualitativi e una costante attenzione alle esigenze del mercato globale.
Consiglio di amministrazione
Presidente e Amministratore Delegato
Gabriele Marani
Consigliere
Alessandro Malavolti
Consigliere
Cinzia Mora
Collegio sindacale
Sindaco unico
Alberto Grilli
Organismo di vigilanza
Francesca Manzotti
Società di revisione
Audirevi SpA
Modello Organizzativo Dlgs. 231/2001
Per garantire correttezza, trasparenza e responsabilità nella gestione aziendale, SEAT Industries ha adottato un “Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo” conforme al Dlgs. 231/2001. Questo strumento non solo risponde agli obblighi normativi, ma rappresenta anche un impegno concreto nella diffusione di una cultura aziendale improntata all’etica e alla legalità.
Il Modello è stato sviluppato attraverso un’analisi approfondita delle aree di rischio, in conformità con le Linee Guida di Confindustria, e mira a prevenire il verificarsi di reati nell’ambito delle attività aziendali. Per garantirne l’efficacia, il Consiglio di Amministrazione ha nominato un Organismo di Vigilanza, incaricato di monitorare l’applicazione del Modello, verificarne l’adeguatezza e suggerire eventuali aggiornamenti.
Dipendenti, partner e soggetti terzi possono contattare l’Organismo di Vigilanza o segnalare eventuali violazioni scrivendo a organismodivigilanza@ama.it.

Codice etico
Con la definizione del Codice Etico, nello svolgimento della propria attività, SEAT Industries riconosce, accetta e condivide un insieme di valori morali, che vengono messi in pratica sia nei rapporti interni all’azienda che in quelli esterni con clienti e fornitori.

Procedura Whistleblowing
SEAT Industries incoraggia dipendenti, collaboratori e soggetti terzi a segnalare, anche in forma anonima, eventuali violazioni dei principi del Codice Etico, del Modello di Organizzazione e Gestione ex D. Lgs. 231/2001, delle politiche aziendali o della normativa vigente di cui si sia venuti a conoscenza per ragioni lavorative.
Il Gruppo garantisce la massima riservatezza sull’identità del segnalante e sui fatti riportati, assicurando che ogni segnalazione venga verificata e gestita in conformità alla Procedura sulla Gestione delle Segnalazioni (Whistleblowing). Dopo le opportune verifiche, saranno adottate le misure necessarie per garantire il rispetto delle normative e degli standard etici aziendali.
Tutti i dati personali forniti saranno trattati nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati, come specificato nell’informativa sulla privacy.
Le segnalazioni possono essere inviate, in forma identificata o anonima, tramite la piattaforma dedicata.
Policy Anti-Corruzione
Il Gruppo AMA svolge le proprie attività con integrità, onestà, correttezza e lealtà ed è impegnato a promuovere e richiedere il rispetto di leggi e regolamenti, nazionali e stranieri, rilevanti nell’esercizio delle attività aziendali.
La policy Anti-corruzione è finalizzata a fornire una panoramica delle misure organizzative adottate per impedire fenomeni corruttivi locali e transnazionali da parte dei soci, dei componenti gli Organi Sociali, della Direzione e dei dipendenti, nonché di tutti coloro che operino in nome o per conto della società e, per quanto applicabile, a consulenti, fornitori nonché altri soggetti terzi che si rapportino con la stessa.